Il certificato del casellario giudiziale europeo riporta i provvedimenti di condanna pronunciati nell’ambito dell’Unione Europea a carico dei cittadini italiani. Esso è ricompreso, per tutti i cittadini italiani, nel certificato del Casellario Giudiziale nazionale rilasciato all'interessato (art.24 co.1 bis TU 313/02 ) ma può essere richiesto autonomamente ex art.25 ter TU 313/02..
Per i cittadini di altro Stato membro dell'Unione Europea possono essere rilasciate informazioni con valore legale sulle condanne emesse sul territorio dell'Unione Europea. Esse riportano i provvedimenti di condanna pronunciati in ambito UE a carico del cittadino non italiano. Le informazioni sono prodottre tramite il sistema di interconnessione denominato ECRIS ai sensi dell'at.25 ter co.2 TU 313/02 e possono essere rilasciate solo dopo 10 giorni lavorativi.Gli unici Paesi europei non ancora connessi al sistema ECRIS sono: Malta, Portogallo, Slovenia e Grecia, con i quali la connessione è in corso d'opera. Risulta invece operativa la connessione con la Gran Bretagna.
L’informazione con valore legale sui precedenti penali relativi a condanne emesse nel territorio dell’Unione riporta i provvedimenti di condanna pronunciati in ambito UE a carico di un determinato cittadino non italiano e deve essere accompagnata dal certificato del casellario nazionale al fine della conoscenza dei provvedimenti giudiziari riportati sull'intero territorio dell'Unione Europea.
Per ulteriori approfondimenti si rinvia al sito del Ministero della Giustizia/schede pratiche.
Casellario Giudiziale
Responsabile: Giuseppina Fiorillo
Orario: Dal Lunedì al Venerdì dalle 08,30 alle 13,30; l'ultimo accesso è alle ore 13,20. Si accede su appuntamento. Il Sabato l'ufficio è chiuso.
Telefono: 06 3870 4012 - 4009 - 4001
Email: casellario.procura.roma@giustizia.it
Pec: prot.procura.roma@giustiziacert.it
Ubicazione Ufficio
Sede: Via Mario Amato, 13/15
Piano: Piano Terra
Stanza: Lato destro del salone
Modalità di presentazione della richiesta:
La richiesta del certificato può essere presentata utilizzando l'allegato Modello 3 e deve essere sempre sottoscritta dall’intestatario del certificato (detto anche richiedente o interessato), unitamente a:
Se la richiesta NON è presentata personalmente dall’intestatario del certificato o richiedente, occorrono anche:
Casi in cui il rilascio dei certificati è gratuito:
Altri casi di esenzione dal bollo, con corresponsione dei soli diritti di certificazione, sono elencati nel D.P.R. 642/72, tabella allegato B.
L’utente che intenda usufruire dell’esenzione dal pagamento del bollo e/o dei diritti di certificato, produrrà idonea documentazione a dimostrazione di tale diritto (es.: numero del procedimento in caso di esenzione per separazioni, gratuito patrocinio o controversie di lavoro; dichiarazione del Presidente della ONLUS che il certificato richiesto dal privato è legato ad una attività della stessa, etc.).
Casi particolari di presentazione:
RITIRO DEI CERTIFICATI PER APPUNTAMENTO:
E’ necessario prenotare un appuntamento per accedere all’Ufficio e presentare la richiesta direttamente allo sportello. I certicati europei relativi ai cittadini italiani potranno essere rilasciati immediatamente; le richieste di informazioni europee invece saranno evase dopo 10gg dalla consegna della richiesta.
Per fissare l’appuntamento occorre selezionare a “motivo della richiesta” la 1° voce “ certificati del casellario….”
Si invita a leggere le informazioni relative al ritiro sulla pagina della prenotazione (Paragrafo in celeste)
Per prenotare l’appuntamento si rimanda alla pagina introduttiva ai Servizi per il Cittadino
Per approfondimenti sulle diverse tipologie di certificati sopra indicati si rinvia al sito del Ministero della Giustizia.