Benvenuto sul sito della Procura di Roma

Procura di Roma - Ministero della Giustizia

Procura di Roma

Ufficio Penale

A.G.I.

Responsabile: Simonetta Gambardella

Orario: L'Ufficio non è aperto al pubblico

Telefono: 06 3870 3501

Email: agi.procura.roma@giustizia.it

Pec:

cartina
Come arrivare

Ubicazione Ufficio

Sede: Via Golametto, 12

Piano: Pal. C - Piano Secondo

Stanza: 218

L’Ufficio tratta tutte le richieste di cooperazione giudiziaria provenienti da altri Paesi che possono riguardare il compimento di atti di indagine, attività di notifica atti, scambio di informazioni, assunzione atti in videoconferenza, trasmissione di copie atti, etc.. In particolare riceve, iscrive e tratta:

  • Ordini di indagine europei emessi da paesi che hanno recepito la direttiva EU/41/2014 (EIO)
  • richieste di assistenza giudiziaria da altri Paesi (MLA)
  • richieste di assistenza per infrazioni stradali in base a trattati bilaterali (Svizzera)

Fornisce inoltre supporto alle attività di cooperazione giudiziaria internazionale in genere, mantenendo i rapporti con le istituzioni nazionali e internazionali coinvolte nell’attività (Ministero della Giustizia, Eurojust, DNA, magistrati di collegamento, etc.).

Fonti normative 
D. L.vo n. 108/2017 EIO
D. L.vo n. 52/2017 (MAP Bruxelles 2000)
Titolo XI c.p.p. come modificato dal D. L.vo n. 149/2017

Composizione e funzionamento del gruppo

Il Procuratore Aggiunto Lucia Lotti – coordinatore del gruppo e punto di contatto della rete EJN. In tale veste, sviluppa le seguenti attività: 

  • esame di tutte le richieste delle AG straniere
  • verifica precedenti, qualificazione, iscrizione e assegnazione dei procedimenti
  • verifica della presenza di notizie di potenziale interesse per l’apertura di indagini per fatti di competenza
  • verifica della presenza di indagini sugli stessi fatti o su fatti collegati 
  • indirizzo e coordinamento del gruppo
  • visti su provvedimenti e trasmissione atti 
  • formazione
  • coordinamento con la gestione amministrativa
  • supporto ai colleghi per l’inoltro di AGI attive
  • relazioni istituzionali (Ministero della Giustizia, Eurojust, PNA etc.)
  • punto di contatto rete EJN
  • trattazione diretta di tutti i procedimenti (circa 50%) di più rapida definizione (SDAS – AGI)

N. 7 sostituti, appartenenti contestualmente a vari gruppi di lavoro (in modo da garantire l’apporto nella trattazione dei casi delle diverse specializzazioni) che provvedono alla:

  • trattazione dei procedimenti assegnati
  • definizione delle problematiche giuridiche ed operative 
  • collaborazione con il coordinatore per la risoluzione delle questioni progressivamente emergenti

N. 3 VPO a supporto della trattazione dei procedimenti SDAS-AGI 
  

Organizzazione amministrativa e polizia giudiziaria

Presso la Segreteria del coordinatore:
Cancelliere: ricezione delle richieste AGI, esame preliminare, ricerca precedenti, contatti con Ministero della Giustizia e Procura generale presso la Corte d’Appello, gestione dei visti e controllo degli atti, inoltro per la scansione e tenuta del registro informatico degli atti dei procedimenti digitalizzati; inoltro per la trasmissione alla AG richiedente.  
Agente di PG:  esame preliminare richieste, ricerca precedenti, iscrizione  sul registro-excel; formazione del fascicolo cartaceo e relativa copertina, scarico dei fascicoli sul registro-excel, inoltro per l’iscrizione e lo scarico nel registro A.G.I..      

Presso ufficio AGI 

  • n. 2 operatori giudiziari: iscrizione dei procedimenti nel registro informatico ministeriale (applicativo AGI), scansione e trasmissione degli atti ad altre autorità o alla autorità richiedente.
  • ufficiale di PG: indagini e accertamenti necessari per la definizione dei procedimenti SDAS-AGI ed altri delegati dai sostituti del gruppo di lavoro.  

Supporti tecnici adottati

Registro dedicato in formato EXCEL per garantire l’ordinata gestione dei flussi di lavoro e delle ricerche e applicativo ministeriale AGI (in fase di adeguamento).

 

Torna a inizio pagina Collapse